logo italical ok

I NOSTRI CONTATTI

SEGUI I NOSTRI SOCIAL:

Hai bisogno di maggiori informazioni? 

Puoi contattarci telefonicamente, via mail o social.

+39 0444 1758711

info@italical.com

Regolamenti e Certificazioni

All Right Reserved 2022

logo italical def_no r_white

Il regolamento ECODESIGN regolamenta i requisiti e le modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, in merito ai criteri di progettazione ecocompatibile per gli apparecchi a biomassa.
L’obiettivo del regolamento è migliorare le prestazioni ambientali dei nuovi generatori di calore a biomassa ed è per questo che, a partire dalla sua entrata in vigore, potranno essere commercializzati solamente gli apparecchi in grado di rispettare i requisiti di efficienza ed emissioni previsti.
Il regolamento sarà obbligatorio e dovrà essere direttamente applicato da ciascuno degli Stati membri dell’Unione Europea a partire da:

 

■   1° gennaio 2020per le caldaie a biomassa (Regolamento UE 2015/1189)

■  1° gennaio 2022 per gli apparecchi domestici a biomassa: stufe, caminetti e cucine (Regolamento UE  
  2015/1185).

immagine eco design 2020
immagine eco design 2022

CERTIFICAZIONI PRODOTTO

 

Gli apparecchi Schuster vengono sottoposti ad Enti autonomi per una valutazione in base alle più severe leggi europee. Successivamente ne certificano l’alto rendimento e le basse emissioni, come richiesto da diverse disposizioni di legge nazionali e regionali.

x1745foto1 per riga1-1x_certificazioni-prodotto_2.jpeg

ETICHETTA ENERGETICA

 

L’Etichetta Energetica europea fornisce ai consumatori informazioni accurate sul consumo energetico e sulle performance di stufe, termostufe, cucine e caldaie, sia a legna che a pellet.
Gli apparecchi Schuster sono concepiti e costruiti con una particolare attenzione al risparmio energetico, raggiungendo e superando ampiamente per la maggior parte dei prodotti, la classe A.
Come per gli elettrodomestici, grazie all’Etichetta energetica, il consumatore può individuare le caratteristiche energetiche del prodotto, quali per esempio:

■  il nome o il marchio del fornitore e l’identificativo del modello;

■  la classe di efficienza energetica dell’apparecchio,
    secondo una scala che va da G a A++;

■  la potenza termica diretta dell’apparecchio, cioè la potenza nominale,
    espressa in kW.

etichetta energetica